Le notizie

61

CORSO DI CANOA per allieve e allievi della Scuola Sec. di primo grado

L'IC di Asola, nell'ambito delle attività del Centro Sportivo Scolastico, ufficializza la collaborazione con il Canoa Club di Asola, associazione storica con sede presso il Centro Schiantarelli di Asola. Il corso che proponiamo si terrà, nella prima parte, presso le piscine del Centro. Successivamente, non appena la stagione lo consentirà, sperimenteremo la canoa sul nostro Fiume Chiese!

cotena

INCONTRO CON GAETANO COTENA. Genitori e figli. Strumenti per comprendersi

Quali sono i gesti, le parole, i toni che ci fanno sentire meno soli e rendono speciali per noi alcune relazioni? In che modo la relazione primaria con genitori, nonni, docenti, educatori può influenzare la strutturazione del nostro modo di guardare il mondo, noi stessi e gli altri? Rifletteremo con Gaetano Cotena, docente, psicologo e psicoterapeuta, per condividere consapevolezza e strategie.

luigi ballerini

INCONTRO CON LUIGI BALLERINI. Orientamento: verso la Scuola Superiore

Ci stiamo avvicinando a un momento cruciale del percorso di orientamento: Luigi Ballerini ci fornirà un inquadramento generale utile a rispondere a quesiti del tipo ... come porsi di fronte al momento della scelta? ... come scoprirsi e guardarsi in azione, riconoscendo i pregiudizi e gli stereotipi personali, famigliari e sociali? ... come porsi dentro un'ottica di alleanza scuola-famiglia?

CONSIGLI DI CLASSE

Consigli di classe, di interclasse, di intersezione - mese di NOVEMBRE

Il Consiglio di Intersezione, quello di Interclasse e di Classe, hanno il compito di formulare al Collegio dei Docenti proposte in ordine all’azione educativa e didattica e a iniziative di sperimentazione nonché quello di agevolare ed estendere i rapporti reciproci tra docenti, genitori ed alunni.

fiaccolata

FIACCOLATA PER IL CHIESE - Edizione 2024

Una comunità territoriale che si ritrova con e per il suo Fiume. Un percorso reale e metaforico, fianco a fianco: il Chiese, le sue acque, e le persone con le loro storie. Un cammino per mettersi in reciproco ascolto, per trasformare il sogno della sostenibilità in azioni concrete e significative. Per apprendere ad INTER-ESSERE, scoprendo i legami profondi tra noi e con l'ambiente in cui viviamo.

invalsi

PROVE INVALSI all'IC di ASOLA - Leggere i dati per fare gioco di squadra

I dati delle Rilevazioni Nazionali, ben lontani da intenzioni classificatorie, possono fornire una base solida per orientare il Piano dell'Offerta Formativa e dunque le scelte strategiche della scuola a tutti i livelli: educativo, didattico, organizzativo e di ricerca, formazione e sviluppo.

magodi

ArTE in TE. Un percorso di educazione alla creatività

L’obiettivo di questo percorso per gli insegnanti è quello di fornire strumenti, contenuti, metodi atti a valorizzare la progettazione di attività di EDUCAZIONE alla CREATIVITÀ. Proponiamo attività che sostengano, invece, un accostamento delle arti visive consapevole, motivante e creativo che sappia solleticare e incuriosire i partecipanti. La creatività per creare stupore e benessere.

sito chiese

Sito ufficiale del progetto "Io sono il Fiume, il Fiume è me"

Il nostro progetto è molto più di un’iniziativa ambientale. È una scommessa ecologica giocata sulla comunità di cui siamo parte, a beneficio del territorio e del suo fiume. Con l’energia di ben 23 partner, stiamo mettendo in pratica una prospettiva uomo-natura diversa, innovativa e coraggiosa, che ci insegna a guardare il Chiese e la sua biodiversità con rispetto, consapevolezza e cura.

cpt

FORMAZIONE CONGIUNTA "ZEROSEI" - USR Lombardia. Parole chiave per aprire ed esplorare criticamente esperienze emblematiche.

Il Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita ai sei anni si propone di "tenere insieme" attraverso opportune azioni di coordinamento territoriale i due segmenti 0-3 e 3-6 anni. Si tratta di garantire a tutte le bambine e i bambini pari opportunità di sviluppare le proprie potenzialità di relazione, autonomia, creatività e apprendimento per superare ogni forma di disuguaglianza.

cotena

A contrasto della dispersione implicita, EDUCARE ALLE RELAZIONI. STARE CON L’EMOTIVITA’, LA RIBELLIONE E L’ISOLAMENTO DI BAMBINI E ADOLESCENTI

Durante il corso saranno fornite conoscenze e strumenti psicologici, emotivi e relazionali che consentano agli insegnanti di stare con tutto il continuum di emotività che caratterizza bambini e adolescenti e di costruire un clima di intimità emotiva in classe, necessario per educare all'autocontrollo, per nominare l'emotività, per ridurre lo stress e per favorire le dinamiche di apprendimento.

incontri iniziali

PRIME ASSEMBLEE per stringere la nostra relazione educativa. Tutto quello che è importante sapere per un buon avvio.

Molti Genitori segnalano la necessità sempre più forte, nel nostro tempo, di "organizzarsi per tempo". Gli INCONTRI INIZIALI rispondono proprio a questo bisogno: metteremo a disposizione tante utili informazioni, condivideremo l'impostazione del nostro lavoro e le regole della comunità scolastica. Per questo è indispensabile ESSERCI. Anzi, CON-ESSERCI!

TAMAGNINI

LA VALUTAZIONE A SCUOLA. In dialogo con il maestro Davide Tamagnini

Promuovere un approccio valutativo basato sulla cooperazione nella costruzione dei saperi, sul dialogo tra allievi e con gli insegnanti, sul riconoscimento dei punti di forza e debolezza, sulla formulazione di feedback efficaci, sul coinvolgimento attivo delle famiglie.