Le notizie

REPORTAGE dell'Evento
Attraverso LIBRARSI l'identità dell'Istituto si rafforza: celebriamo, con la manifestazione, i valori in cui crediamo e che ispirano e dirigono l'azione educativa della nostra scuola. Testi letterari, filmici, artistici e scientifici, nel confronto con i loro autori, nutrono il pensiero e lo scambio. Tante opportunità per crescere, mai da soli, sempre come gruppo, come comunità.

COLLAGE CREATIVO. Cartoline per la pace!
Daremo libero sfogo alla creatività ideando con materiali poveri e di recupero CARTOLINE DI PACE: immagini e parole dovranno trovare la giusta combinazione, nello spazio ben delimitato di un rettangolo. Occorrerà scegliere tutto con cura, trattenendo l'essenziale: ciò che non può mancare per esprimere il proprio messaggio, con efficacia, ma soprattutto con autenticità, coraggio, convinzione.

KINTSUGI. Riparare per generare pace!
Il laboratorio si rifà alla tradizione giapponese del kintsugi, l'arte di riparare ceramiche utilizzando lacca mescolata a metalli preziosi. Si tratta, a ben vedere, di un approccio alla vita: ogni rottura costituisce una parte importante della storia di un oggetto, per cui va enfatizzata e resa preziosa, piuttosto che mascherata. La pace richiede kintsugi: vieni a imparare con noi?

KOSE IN CONCERTO - PLUS ULTRA
Il termine “Plus Ultra” in latino significa “oltre l’oltre”. Il titolo del concerto è una filosofia: rappresenta la visione artistica e umana del rapper Kose (... il nostro carissimo prof!). Si tratta di un incoraggiamento ad evolversi costantemente, a pro-gettarsi, in un dinamismo virtuoso di volontà di crescita personale. I testi lasceranno negli spettatori un'impronta emotiva profonda.

Laboratorio di INTERCULTURA in occasione della Giornata della Lingua Madre
Un detto arabo dice “non conosci realmente una persona finché non mangi con lei”. Riconoscendo la forte interconnessione tra cibo e cultura, il nostro laboratorio intende promuovere il dialogo e l’incontro interculturali attraverso opportune esperienze e, soprattutto, attraverso il linguaggio del cibo, forse il più potente ed efficace mediatore linguistico-culturale.

MOSTRA ITINERANTE "I problemi del fascismo". Il rapporto tra didattica e ideologia fascista nel periodo dal 1925 al 1943, Auditorium IC ASOLA
La mostra indaga il rapporto tra didattica e ideologia fascista nel periodo dal 1922 al 1945. In particolare, i pannelli espositivi evidenziano l'autorappresentazione del regime nei testi didattici di matematica: nel ventennio fascista anche in ambito scientifico condizionamento ideologico e approccio totalitario vennero praticati contro lo sviluppo di pensiero critico e libertà di espressione.

FOCUS GROUP - Essere oggi costruttori di PACE: dal SOGNO al PROGETTO
In occasione della Giornata della Lingua Madre, che ricorda l'importanza delle proprie radici culturali nel processo di crescita, ci confronteremo con Susanna Bernoldi, volontaria AIFO in Palestina, e Vito Fiorino, soccorritore di migranti a Lampedusa, proclamato Giusto tra le Nazioni. Modera l'incontro l'amico Gian Agazzi, scrittore appassionato delle parole che costruiscono comunità.

LIBRARSI Edizione 2025 - INAUGURAZIONE
Nel corso dell'INAUGURAZIONE richiameremo brevemente la storia della manifestazione con alcune immagini emblematiche. Ricorderemo i principali appuntamenti sui tre ordini di scuola: Infanzia, Primaria e Sec. di 1° grado. Il nostro caro amico Gian Agazzi, infine, ci aiuterà ad entrare nel clima di riflessione e di lavoro generato dal titolo dell'iniziativa: CERCO UNA PAROLA PER DIRE E FARE LA PACE.

LIBRARSI Edizione 2025
LIBRARSI ha via assunto nel nostro Istituto un significato ben preciso. È un momento di riflessione profonda e condivisa ed è, contemporaneamente, un'opportunità di produzione creativa. L'identità culturale dell'Istituto si rafforza e si rinnova, a patto di stare insieme, di condividere, di scambiarsi idee, parole, emozioni. Il tema è potente: come dire e fare la PACE oggi, nel nostro tempo?