Le notizie

LABORATORIO DI ECOLOGIA ACQUATICA
Ti piacerebbe imparare a gestire un acquario per scoprire le caratteristiche di un ecosistema? Hai il coraggio di lavorare NON SOLO SUI LIBRI, MA FACENDO ESPERIENZA DIRETTA, cioè osservando, toccando, registrando dati (ogni acquario - le vasche sono in tutto 6 - riprende ambienti tipici del Fiume Chiese)? Te la senti di far parte di un gruppo di ricerca che vuole sviluppare competenza ecologica?

Riflettersi in uno schermo - Educazione alla visione (Progetto cinema - Fase 1)
Lo schermo cinematografico è uno specchio in cui riconoscersi e riconoscere gli altri? L’opera cinematografica riflette le nostre aspirazioni, intelligenze, attitudini? Può aiutarci a capire il nostro e l'altrui punto di vista sul Mondo? Può aiutarci a capire noi stessi e gli altri, contribuendo alla costruzione di una cultura del dialogo, della comprensione reciproca, della pace?

D.M. 66/2023 - Formazione alla transizione digitale nell'organizzazione scolastica
Svilupperemo le competenze necessarie per utilizzare efficacemente le principali applicazioni di Google Workspace for Education, verso la creazione e la corretta gestione dei documenti e delle informazioni. Ci confronteremo, infine, sui temi del Digitale e dell’Ambiente, che rappresentano le grandi sfide per il nostro futuro come due facce della stessa medaglia.

D.M. 65/2023 - OFFICINE DEL FUTURO - Potenziamento LINGUA INGLESE per gli Insegnanti
Sul piano del multilinguismo ci proponiamo di elevare il livello di confidenza con la lingua inglese e la padronanza di pratica da parte del corpo docente, promuovendo percorsi formativi tenuti da esperti sia interni che esterni, anche madrelingua, e tali da condurre alla padronanza della lingua sui livelli B1, B2 o C1.

SEC. 1° grado - "Tra le righe: la tua voce, la tua storia" - LABORATORIO DI STORYTELLING_RAP, a cura di Gianluca Cosentino
La musica e il rap, in particolare, rappresentano un linguaggio universale in grado di connettere mondi interiori ed esterni. Per i giovani il rap può diventare un potente strumento di auto espressione, di confronto con gli altri, di esplorazione critica della realtà. Il laboratorio si propone di valorizzare le potenzialità creative degli studenti, offrendosi come spazio per narrarsi e riflettere.

D.M. 65/2023 - OFFICINE DEL FUTURO - Laboratori STEM e MULTILINGUISMO
Il nostro progetto, caratterizzato da modalità di lavoro dialogiche, cooperative, laboratoriali e inclusive, scommette sulla possibilità di promuovere lo SVILUPPO SINERGICO di due fondamentali competenze chiave di cittadinanza riconosciute dalla comunità europea: competenza multilinguistica e competenza in matematica, scienze, tecnologie e ingegneria, con aperture in ambito artistico.