D.M. 66/2023 - Formazione alla transizione digitale nell'organizzazione scolastica

DESTINATARI: personale docente e ATA

FORMATORI: Davide Castelli, Marco Faggioli

LINK ISCRIZIONE

Google Workspace for Education: strumenti essenziali per la creazione e la corretta gestione di documenti nell’organizzazione scolastica

a cura di DAVIDE CASTELLI

  • Obiettivo: Sviluppare le competenze necessarie per utilizzare efficacemente le principali applicazioni di Google Workspace for Education al fine di ottimizzare la creazione e la corretta gestione dei documenti e delle informazioni.
  • Destinatari: docenti di ogni ordine di scuola, personale amministrativo e collaboratori scolastici. 
  • Livello richiesto: base
  • Durata: 5 lezioni da 2 ore ciascuna A PARTIRE DA MARTEDÍ 11 FEBBRAIO, 
    • PRIMO GRUPPO 14:00-16:00
    • SECONDO GRUPPO 16:30 - 18:30
  • Luogo: aula informatica presso la sede centrale dell’istituto

Lezione 1 - Introduzione a Google Workspace for education e Google Drive

  • Contenuti

    • Cos'è Google Workspace for Education e i suoi vantaggi per l'educazione
    • Interfaccia utente di Google Drive
    • Creazione, organizzazione e condivisione di cartelle e file
    • Gestione dei file: rinomina, spostamento, eliminazione, ripristino
    • Sicurezza e privacy dei dati su Google Drive
  • Attività Pratica

    • Creazione di una struttura di cartelle personalizzata per organizzare i materiali didattici
    • Condivisione di una cartella con altri colleghi e impostazione dei permessi di accesso
  • Imparerai a ...

    • Organizzare i tuoi file in modo efficace
    • Condividere i tuoi materiali con diversi livelli di accesso
    • Proteggere i tuoi dati
    • Utilizza i comandi di ricerca per trovare rapidamente i tuoi files.

Lezione 2 - Google Documenti: creare e collaborare

  • Contenuti
    • Creazione e formattazione di documenti
    • Collaborazione in tempo reale con altri utenti
    • Utilizzo dei commenti e delle revisioni
    • Esportazione dei documenti in diversi formati
  • Attività Pratica
    • Creazione di un modello
    • Collaborazione con un collega per la stesura di un progetto
  • Imparerai a ...
    • Creare documenti di alta qualità
    • Collaborare con altri in tempo reale
    • Utilizzare gli strumenti di formattazione in modo efficace

Lezione 3 - Google Moduli: creare questionari e sondaggi

  • Contenuti 
    • Creazione di moduli personalizzati con diversi tipi di domande
    • Impostazione delle risposte multiple, a scelta singola, a risposta aperta
    • Raccolta e analisi dei dati
  • Attività Pratica 
    • Creazione di un sondaggio per raccogliere feedback o informazioni
    • Analisi dei risultati del sondaggio e creazione di un grafico
  • Imparerai a ... 
    • Creare sondaggi personalizzati
    • Analizzare i risultati dei tuoi sondaggi
    • Utilizzare i moduli per raccogliere feedback
    • Visualizza i risultati in forma di grafici e tabelle

Lezione 4 - Google Fogli: organizzare e analizzare i dati

  • Contenuti 
    • Creazione e formattazione di fogli di calcolo
    • Utilizzo delle formule e delle funzioni di base
    • Creazione di grafici e tabelle pivot
  • Attività Pratica 
    • Creazione di un foglio di calcolo per registrare i voti degli studenti
    • Calcolo della media e creazione di un grafico per visualizzare i risultati
  • Imparerai a ... 
    • Creare fogli di calcolo funzionali e utili al tuo scopo
    • Utilizzare le formule principali per elaborare i dati
    • Illustrare i dati in modo veloce ed efficace

Lezione 5 - Gmail e Calendar: comunicare in modo efficace

  • Contenuti
    • Organizzazione della posta in arrivo con etichette e filtri
    • Creazione e gestione delle e-mail
    • Utilizzo di Google Calendar per la pianificazione di attività
  • Attività Pratica
    • Creazione di un'etichetta per organizzare le comunicazioni con i genitori
    • Pianificazione di una riunione di dipartimento utilizzando Google Calendar
  • Punti chiave
    • Utilizza le etichette per organizzare le tue email e creare mailing list
    • Crea eventi e invita i partecipanti
    • Integra Gmail e Google Calendar per una migliore gestione di eventi, scadenze e riunioni.

Gruppo di lavoro: Castelli D.Aloise, Bartoli, Bellini, Buffa, Cipitì, De Bonis, Donini,  Gerrato, Giazzoli,  Mauroner, Mazzarella, Peri, Romano, Tebaldini.

“Capire il presente per disegnare il futuro”. Conoscenze e competenze per la Cittadinanza Digitale

a cura di MARCO FAGGIOLI

lI modulo è ideato e strutturato per fornire un quadro di conoscenze e competenze di base relative alla cittadinanza digitale secondo il Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (DigComp 2.2). Il modulo prevede l’illustrazione e l’analisi ragionata dei contenuti soffermandosi sulle sue relazioni con LifeComp e GreenComp nell’ottica di individuare e delineare un pensiero comune che unisca la transizione digitale ed ecologica secondo il principio filosofico contemporaneo del “Green & Blue”.  

Il modulo fornisce le conoscenze e le competenze di base relative alla filosofia, alla struttura, alle finalità e ai contenuti del DigComp 2.2 (Alfabetizzazione su contenuti e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza e Risoluzioni di Problemi) e fornisce gli strumenti per un’analisi critica e strutturata del nostro presente come realtà complessa in cui i temi del Digitale e dell’Ambiente rappresentano le grandi sfide per il nostro futuro come due facce della stessa medaglia.

IPOTESI DI PERCORSO

  • Inquadramento generale. Il cittadino digitale in un contesto in rapido cambiamento: DigComp, LifeComp e GreenComp. Cenni di Filosofia ed Etica dell’Informazione. Perché Green & Blue rappresentano un nuovo progetto umano.
  • DigComp (ma non solo) – Alfabetizzazione su contenuti e dati, Comunicazione e collaborazione, Creazione di contenuti digitali, Sicurezza, Risolvere i problemi.
  • Elementi di base di comunicazione della scienza e public engagement with science and technologies nell’era digitale, conoscenze essenziali per il coinvolgimento e la consapevolezza.
  • Vivere onlife, rischi e potenzialità. Privacy, bolla dei filtri, echo chambers e qualità dell’informazione online.
  • L’uso consapevole. Conoscenze e strumenti per un impiego consapevole e critico delle tecnologie digitali con focus specifico sulle Intelligenze Artificiali (cos’è realmente un’intelligenza artificiale tra prompt, bias, allucinazioni e black box)
  • Conclusioni, riflessioni e spunti condivisi per sviluppare conoscenza consapevole in tema di cittadinanza digitale nel contesto dell’Istituto Comprensivo.

Incontro 1) Giovedì 3 aprile – 14:30 – 17:30
Incontro 2) Martedì 15 aprile – 14:30 – 17:30
Incontro 3) Lunedì 28 aprile – 14:30 – 17:30
Incontro 4) Mercoledì 7 maggio -14:30 – 17:30 – Laboratorio 1
Incontro 5) Mercoledì 14 maggio -14:30 – 17:30 –
Laboratorio 2
Incontro 6) Mercoledì 21 maggio – 14:30 – 16:30

TOTALE:
17 ore in presenza
3 ore di studio individuale/correzione dei lavori svolti durante i laboratori

STRATEGIE E METODOLOGIE

Tutti gli incontri sono strutturati con una parte di teoria/dialogo e una parte di lavoro, esercitazione individuale o di gruppo per condividere idee, spunti e riflessioni. Durante ogni incontro saranno forniti e illustrati spunti, casi emblematici ed esempi pratici per stimolare il dialogo e il confronto, tenendo sempre l’ambiente scuola al centro di ogni riflessione.

Gruppo di lavoro: Faggioli M., Bandioli, Bartoli, Barozzi, Castelluccio, Cerri, Ibba, Mutti, Nicoli, Piacentini, Radici, Rutilli, Scalvini, Serio, Tenca, Toffano

Allegati

Corso Capire il presente per disegnare il futuro.pdf

File PDF

Corso base Google Workspace.pdf

File PDF