27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA
Giorno della Memoria 27 gennaio 2025.pdf
Il Parlamento italiano, con la legge n. 211 del 2000, ha istituito il 27 gennaio quale Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti, data scelta simbolicamente poiché, in quel giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e il mondo intero si trovò di fronte agli orrori e ai crimini commessi dal nazifascismo.
L’istituzione di questa ricorrenza si fonda sulla volontà di tenere viva la memoria storica e la riflessione sulla Shoah e sulle persecuzioni che hanno colpito, durante il secondo conflitto mondiale, milioni gli esseri umani, privati della loro dignità, dei loro diritti sociali, civili e politici e delle loro stesse vite.
Il Ministero dell’Istruzione è da anni impegnato a promuovere nelle Istituzioni scolastiche un’ampia varietà di attività di studio, formazione e sensibilizzazione perché il ricordo delle vittime rimanga sempre vivo nel tempo, offrendo ai giovani, attraverso il confronto con la ricchezza delle diversità culturali, gli strumenti per opporsi ad ogni discriminazione si essa religiosa, etnica o razziale.
In occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio siamo invitati ad aderire alle occasioni di confronto e riflessione organizzate in ciascun territorio e a promuovere momenti di condivisione di iniziative e attività intraprese in autonomia.
Nel nostro Istituto, coralmente: dalle Scuole dell'Infanzia e Primarie alla Sec. di primo grado, sta prendendo avvio un percorso formativo contestualizzato nell'insegnamento trasversale di EDUCAZIONE CIVICA, in collaborazione con l'Indirizzo Musicale e con il Gruppo Coro della scuola.
Il Dirigente Scolastico
Luisa Bartoli
con i docenti del Gruppo di Lavoro "Educazione Civica"