I nostri amici con autismo ci danno l'opportunità di comprendere in profondità significato e importanza del comunicare. Si tratta di una lezione trasversale, come accade con l'Educazione Civica: serve sempre, dentro e fuori scuola, nella vita!
Ogni comunicazione deve puntare ad essere efficace e inclusiva.
Ecco 10 strategie suggerite da un gruppo di esperti (cfr. articolo 10 strategie per comunicare meglio con persone con autismo). Scopriremo che ... VALGONO SEMPRE E COMUNQUE, CON OGNI POSSIBILE INTERLOCUTORE!
1. Educarsi a comunicare valutando le caratteristiche dell'altro
In questo caso - ci stiamo occupando di autismo, nella Giornata del 2 aprile - capire cos’è lo spettro autistico e conoscere le diverse caratteristiche che le persone possono presentare è il primo passo verso una comunicazione efficace.
Le persone con autismo possono avere difficoltà di comunicazione, interazioni sociali e comportamenti ripetitivi. Conoscere queste caratteristiche e quelle di chiunque si relazioni con noi aiuterà a essere più empatici e a evitare fraintendimenti.
Alcuni fatti sull’autismo:
- L’autismo è una condizione del neurosviluppo che colpisce circa 1 su 54 bambini.
- Esiste uno spettro ampio di manifestazioni e severità dell’autismo.
- Le cause esatte dell’autismo sono ancora sconosciute, ma si ritiene che fattori genetici e ambientali giochino un ruolo.
2. Accoglienza e rispetto
Ogni soggetto con autismo è unico, con le proprie esperienze e sfide, con i propri talenti. Ogni persona è unica, con le proprie esperienze e sfide, con i propri talenti.
Accogliere incondizionatamente e rispettare le persone, le loro preferenze e i loro spazi personali, è fondamentale per costruire una relazione basata sulla fiducia e sulla comprensione.
Ad esempio, alcune persone potrebbero sentirsi a disagio con il contatto visivo o fisico, mentre altre potrebbero desiderare un’interazione più diretta.
Modi per mostrare rispetto per una comunicazione inclusiva:
- chiedi sempre il permesso prima di toccare o abbracciare qualcuno;
- rispetta interessi e passioni, anche se possono sembrare insoliti;
- evita di giudicare comportamenti che possono sembrare strani o fuori dal comune.
3. Comunicazione chiara e diretta
La chiarezza è essenziale quando comunichi con le persone, tutte, e in particolare con i soggetti con autismo.
Evita frasi ambigue, sarcasmo o metafore complesse, che potrebbero essere difficili da interpretare. Usa un linguaggio semplice e specifico.
Suggerimenti per una comunicazione chiara per tutti, in ogni circostanza:
- usare frasi brevi e semplici;
- parlare lentamente e chiaramente;
- verificare la comprensione, chiedendo alla persona se si è risultati chiari o se sia necessario ripetere.
4. Rispettare i tempi e i ritmi
Ogni persona elabora le informazioni a un proprio ritmo.
Alcuni soggetti potrebbero necessitare di più tempo per processare ciò che si dice o per formulare una risposta.
Non mettere pressione per una risposta immediata. Mostra pazienza, permetti al tuo interlocutore di sentirsi a proprio agio.
Come mostrare pazienza:
- fare pause dopo aver parlato, dando tempo alla persona di rispondere;
- non interrompere o completare le frasi al posto dell'interlocutore;
- mostrare disponibilibilità a ripetere o a spiegare di nuovo, se necessario.
5. Ascolto Attivo ed Empatia
L’ascolto attivo è una tecnica di comunicazione in cui dimostri di essere completamente presente e concentrato sull’interlocutore.
Questo è particolarmente importante con le persone con autismo, poiché possono avere difficoltà a esprimersi chiaramente. Mostrare empatia significa mettersi nei panni dell’altra persona e cercare di capire le sue emozioni e preoccupazioni.
Tecniche di ascolto attivo:
- mantieni il contatto visivo (se è confortevole per la persona);
- annuisci e fai piccoli incoraggiamenti verbali come “Capisco” o “Continua”;
- riflettere e riassumere ciò che è stato detto per confermare la comprensione.
6. Utilizza supporti visivi
Molte persone, non solo con autismo, trovano i supporti visivi estremamente utili per comprendere e ricordare le informazioni.
Le immagini, i grafici e i diagrammi possono essere strumenti potenti per chiarire istruzioni o concetti complessi.
Esempi di supporti visivi:
- tabelle di routine giornaliera con immagini.
- grafici per spiegare sequenze di azioni.
- diagrammi per mostrare relazioni tra concetti.
7. Minimizza le distrazioni
Un ambiente tranquillo e privo di distrazioni può fare una grande differenza nella qualità della comunicazione. Ridurre al minimo rumori forti, luci intense o movimenti eccessivi aiuterà le persone a concentrarsi meglio sulla conversazione.
Come creare un ambiente ideale:
- scegli un luogo tranquillo per le conversazioni importanti.
- evita di parlare in luoghi affollati o rumorosi.
- assicurati che la stanza sia ben illuminata ma senza luci troppo intense.
8. Rispetta la sensibilità sensoriale
Le persone con autismo possono avere sensibilità sensoriali diverse rispetto alla norma. In realtà, la sensibilità sensoriale è peculiare per tutti e ciascuno (ma spesso non ci facciamo caso).
Suoni, luci, odori o anche certi tessuti possono essere estremamente fastidiosi o confortevoli. Conoscere le preferenze può aiutare a gestire il disagio.
Come rispettare le sensibilità sensoriali:
- chiedi se ci sono suoni o luci che danno fastidio e cerca di eliminarli.
- offri alternative se un certo ambiente è scomodo (ad esempio, cambiare stanza o usare luci più soffuse).
9. Sii flessibile e adattabile
Ogni giorno può portare nuove sfide o necessità diverse.
Sii aperto e flessibile nel modificare il tuo stile comunicativo di conseguenza.
Modi per essere flessibili:
- adatta il tuo approccio in base alla risposta della persona.
- sii disposto a cambiare argomento se sembra causare stress o ansia.
- offri diverse opzioni di comunicazione, come scrivere invece di parlare.
10. Celebra le differenze
Ogni persona, inclusi coloro con autismo, porta una prospettiva unica e preziosa al mondo. Accetta e apprezza le peculiarità di ciascuno. Questo non solo migliora la comunicazione, ma arricchisce anche la tua vita con nuove prospettive e comprensioni.
Come celebrare le differenze:
- mostra interesse per interessi e passioni altrui, soprattutto se diversi dai tuoi.
- riconosci e valorizza i talenti e le abilità delle persone con cui entri in relazione.
- festeggia i successi e i traguardi raggiunti, grandi o piccoli che siano.
La comunicazione efficace è un ponte che può unire e arricchire entrambi i lati della relazione umana!