Le notizie

TAMAGNINI

LA VALUTAZIONE A SCUOLA. In dialogo con il maestro Davide Tamagnini

Promuovere un approccio valutativo basato sulla cooperazione nella costruzione dei saperi, sul dialogo tra allievi e con gli insegnanti, sul riconoscimento dei punti di forza e debolezza, sulla formulazione di feedback efficaci, sul coinvolgimento attivo delle famiglie.

pellai

ADULTI CREDIBILI IN EMERGENZA EDUCATIVA. In dialogo con il dott. Alberto Pellai

Per un adolescente, gli adulti rappresentano l’esempio vivente di ciò che lui diventerà. Per questo noi adulti abbiamo il compito (e anche la responsabilità educativa) di testimoniare la bellezza e la pienezza dell’adultità. Ora so chi sono, so cosa ci sto a fare nella mia vita: questo è essere adulti. A chi cresce non servono adulti ricomincianti. Servono adulti stabili.

dm66

PNRR SCUOLA FUTURA - Formazione per la TRANSIZIONE ECOLOGICA e DIGITALE

Transizione digitale è il programma di formazione del Ministero dell'Istruzione, rivolto a tutto il personale scolastico in servizio, sulla didattica digitale integrata e sulla trasformazione digitale dell’organizzazione scolastica, previsto all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

assemblea infanzia

VIENI A SCUOLA CON NOI ALL'INFANZIA!

Le Scuole dell'Infanzia dell'IC di Asola offrono ai bambini e alle bambine percorsi particolarmente attenti allo sviluppo di competenze logico-linguistiche, comunicative ed espressive. I nostri progetti si articolano in vere e proprie ESPERIENZE di apprendimento! Tutte le dimensioni della personalità sono mobilitate: CUORE, MANI, MENTE e SPIRITO, per sollecitare curiosità e stupore.

ASSEMBLEA PRIMARIA

VIENI A SCUOLA CON NOI ALLA PRIMARIA!

Le Scuole Primarie dell'IC di Asola lavorano da tempo "per competenze", secondo percorsi articolati in Unità di Apprendimento che si concludono con compiti sfidanti. Le sperimentazioni in atto sono assolutamente interessanti: riguardano la didattica della matematica e delle discipline STEM! I nostri risultati nelle prove nazionali sono molto positivi! Partecipate all'incontro e vi racconteremo!

ASSEMBLEA SECONDARIA 1° GRADO

VIENI A SCUOLA CON NOI ALLE MEDIE!

La Scuola Sec. di primo grado Asola è un ambiente educativo e didattico innovativo. Abbiamo a cuore la relazione con gli adolescenti, il dialogo con le loro famiglie, lo studio delle caratteristiche di questa complessa stagione della vita per proporre esperienze di apprendimento efficaci, a contrasto della dispersione, verso il successo formativo di tutti e di ciascuno.

Virtual Tour

In questa pagina avrete la possibilità di effettuare un tour virtuale nelle sedi principali del nostro Istituto ... da noi, la parola d'ordine è ACCOGLIENZA! Troverete ovunque ambienti curati e "caldi", con personale disponibile all'incontro e all'interazione! Sarà nostra cura provvedere al più presto alla realizzazione di tour virtuali in tutti i plessi, non uno di meno! VI ASPETTIAMO!

#IOLEGGOPERCHÈ. Doniamo un libro alle scuole!

#ioleggoperché è la più grande iniziativa nazionale di promozione della lettura! Grazie all’energia, all’impegno e alla passione di insegnanti, librai, studenti, editori e del pubblico che ha contribuito al successo di #ioleggoperché, finora sono stati donati alle scuole oltre due milioni di libri nuovi, che oggi arricchiscono il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche di tutta Italia!

LANCIO DEL PROGETTO "Io sono il Fiume, il Fiume è me". Seconda annualità

Un percorso di ricerca. Un’occasione per sviluppare consapevolezza ecologica e per riflettere sul nostro futuro comune: "Facciamo in modo che la nostra epoca venga venga ricordata per il risvegliarsi di un nuovo rispetto per la vita, per la tenacia nel raggiungere la sostenibilità, per un rinnovato impegno nella lotta per la giustizia e la pace e per la gioiosa celebrazione della vita"

il fiume a tavola

"Il Fiume a Tavola". Chiusura conviviale del primo anno di progetto sul Chiese

Gli Istituti Comprensivi di Asola e di Canneto sull’Oglio, nell’ambito del Progetto “Io sono il Fiume, il Fiume è me. La cura del Chiese per una nuova consapevolezza territoriale", hanno organizzato il Concorso “IL FIUME A TAVOLA”: l'ideazione di un menu è diventato un esercizio strategico per sviluppare sensibilità ecologica e consapevolezza territoriale

Il Chiese tutto che esiste e resiste. Seconda edizione della festa per il Chiese e il suo lago ambientata presso l'Oasi "Le Bine"

Il grande progetto "Io sono Fiume, il Fiume è me", che l'IC di Asola sta sviluppando sul territorio guidando una rete di 19 partner, avrà uno spazio dedicato nell'evento proposto dalla Federazione delle Associazioni che amano il Chiese e il Lago d'Idro. La Federazione è partner del percorso che abbiamo ideato con l'intento di promuovere transizione ecologica con e per il nostro fiume.

25 APRILE

Segni di resistenza dalla scuola: teniamo viva la memoria di chi ha difeso gli ideali di indipendenza e libertà

Resistere, non mollare, non cedere alle pressioni e difendere con coraggio gli ideali in cui si crede. E noi, siamo capaci di difendere e lottare per ciò in cui crediamo? Riflettere sulla Resistenza italiana ci aiuta a capire meglio il senso di ogni resistenza e del suo nesso con la pace: per un cambiamento oggi, per leggere in modo critico la realtà intorno a noi.