Carosello

Calendario

Caricamento...
Ultimi contenuti
  • Caricamento...

ORIENTAMENTO in uscita - " Io, dopo la terza media ..."

ORIENTAMENTO

Il percorso "Continuità e Orientamento": un servizio stabile per prevenire e contrastare la dispersione scolastica INFO

Bambini e ragazzi sviluppano identità, autonomia, competenza e senso di cittadinanza nell'interazione con "adulti credibili", realmente interessati ai loro vissuti e alle incertezze del percorso di crescita. Il servizio si propone di accompagnare gli allievi nei processi di cambiamento e di scelta responsabile.

orientamento

Percorso Orientamento NEWS

Nel nostro istituto le attività di CONTINUITA' E ORIENTAMENTO vengono stabilmente offerte come servizio che accompagna gli allievi lungo tutto il percorso scolastico. Si tratta di proposte volte a favorire fluidità del percorso, conoscenza di sé e del mondo circostante, sviluppo del pensiero critico e riflessivo. In gioco, la capacità di compiere scelte consapevoli, ponderate.

ORIENTAMENTO

Servizio di orientamento "inFORMA il FUTURO" rivolto agli studenti in uscita dalla scuola sec. di 1° grado e alle loro famiglie NEWS

Edizione 2025 del servizio di orientamento "inFORMA il FUTURO" rivolto agli studenti in uscita dalla Sec. di 1° grado e alle loro famiglie per supportare la scelta grazie a un vero e proprio percorso composto da momenti di condivisione, approfondimenti e strumenti. La scelta della Sec. di 2° grado è delicata: COME AFFRONTARLA? Con quali strategie?

ORIENTAMENTO

Il nostro PADLET dell'ORIENTAMENTO NEWS

Padlet è una bacheca virtuale che permette di creare, organizzare e condividere contenuti multimediali in modo collaborativo. Il Gruppo di Lavoro "Continuità e Orientamento" dell'IC di Asola  ha realizzato  un padlet per organizzare le opportunità formative del percorso che proponiamo ad allievi e genitori: buona esplorazione!

Info di accoglienza

PTOF 2025-'28

Presentazione INFO

BENVENUTI NELLA NOSTRA BELLISSIMA SCUOLA!

I punti di riferimento della nostra azione educativa e didattica NEWS

Di quali "anticorpi" hanno bisogno bambini e ragazzi per crescere come cittadini attivi, consapevoli, responsabili? Si può imparare ad aver cura della propria umanità? Cosa può fare la scuola per favorire lo sviluppo di competenze per la vita?

SCUOLA-FAMIGLIA

La scuola come organizzazione democratica: gli Organi Collegiali e l'ELEZIONE dei RAPPRESENTANTI GENITORI! NEWS

La democrazia nella scuola è garantita dal buon funzionamento degli Organi Collegiali, introdotti per aprire a famiglie e studenti la partecipazione alle decisioni della scuola. Nel nostro Istituto l'elezione dei Rappresentanti è preceduta da un'IMPERDIBILE ASSEMBLEA di PRESENTAZIONE DELL'ANNO SCOLASTICO, con affondo sul RUOLO DECISIVO giocato dai Rappresentanti dei Genitori.

Calendario scolastico 2025-'26 e RIENTRI POMERIDIANI NEWS

Inizio, svolgimento e termine delle attività didattiche, con precisazioni relative all'organizzazione delle attività scolastiche nei singoli plessi.

Per CON-VIVERE nella comunità scolastica. Norme comuni NEWS

Non è possibile la convivenza senza regole chiare, applicabili e soggette a revisioni periodiche. In assenza di regole, la prepotenza e il caos rischiano di prendere il sopravvento. La legalità - il rispetto consapevole di norme comuni - migliora la qualità della vita, mettendo in dialogo le esigenze dell'IO e del NOI.

"Per crescere un bambino ci vuole un villaggio". Alleanze educative tra Scuola, Famiglia e Territorio INFO

Patto di Comunità per una corresponsabilità educativa territoriale e Patto di Corresponsabilità SCUOLA-FAMIGLIA

Una scuola che educa attraverso i saperi

Un curricolo per imparare ad essere, sapere e fare INFO

E' il percorso che l'IC di ASOLA offre ai suoi allievi per prepararli ad affrontare il futuro con consapevolezza: "Facciamo in modo che la nostra epoca venga ricordata per il risvegliarsi di un nuovo rispetto per la vita, per la tenacia nel raggiungere la sostenibilità, per un rinnovato impegno nella lotta per la giustizia e la pace, e per la gioiosa celebrazione della vita" (La Carta della Terra)

Nel nostro istituto, la valutazione formativa come valutazione per l'apprendimento NEWS

La parola valutazione (in inglese assesment) deriva dalla radice latina assidĕre, che significa “sedersi accanto a un altro”. Le nostre migliori esperienze di valutazione sono di solito quelle che riflettono le radici della parola più da vicino, sono i tempi di un insegnante che si siede accanto a noi per raccogliere informazioni sui nostri progressi e per sostenere il nostro apprendimento.

Educazione Civica. Prepararsi alla vita buona, con e per l'altro, dentro istituzioni giuste (P. Ricoeur) INFO

L’insegnamento trasversale dell’EDUCAZIONE CIVICA tende a promuovere lo sviluppo di competenze sociali e civiche. Tali competenze riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, dentro e fuori la scuola.

PROGETTO FAMI - Rete di MANTOVA

intercultura

L'intercultura come "nuovo inizio" INFO

Mai come in questo momento, nella storia dell’umanità, il destino comune ci obbliga a cercare un nuovo inizio. Ciò richiede un cambio interiore, un cambio del cuore e della mente. Dobbiamo trovare il modo di armonizzare la diversità con l’unità, l’esercizio della libertà con il bene comune. Abbiamo molto da imparare dalla collaborazione, nella ricerca della verità e della saggezza"

INTERCULTURA

Con il Progetto FAMI, la Rete di Mantova intrecciata nella Rete lombarda NEWS

Obiettivo specifico del Progetto FAMI intrapreso dalla nostra Rete è quello di promuovere azioni diffuse volte al rafforzamento dei percorsi di integrazione scolastica, al potenziamento degli apprendimenti linguistici, al coinvolgimento attivo delle famiglie, alla promozione di attività interculturali.

fami wp1

WP1 - ALFABETIZZAZIONE all'Italiano come L2 sullo sfondo dell'educazione al plurilinguismo. Verso una CITTADINANZA PLANETARIA NEWS

La cura della FORMAZIONE LINGUISTICA E CIVICA rappresenta la prima preoccupazione per le scuole che accolgono allievi con background migratorio e costituisce...

Progettualità triennale 2025-'28

triennio 2025-'26

PTOF - Piano Triennale dell'Offerta formativa 2025-'28, a.s. 2025-'26 NEWS

Nel triennio 2025-‘28 il progetto d’Istituto continuerà a fare riferimento a cinque atteggiamenti su cui lavorare come comunità educante: AUTOCONTROLLO, RISPETTO DELLE DIFFERENZE, EMPATIA, INTEGRITÀ, GRINTA, al fine di promuovere la consapevolezza del nostro essere in relazione a 360°: con noi stessi, con gli altri, con il mondo circostante. INTER-ESSERE è il traguardo di competenza cui tendiamo!

deming

Piano di Miglioramento 2022 -'25 NEWS

Pianifichiamo il nostro percorso di apprendimento organizzativo: quali sono le nostre priorità di miglioramento? in che modo intendiamo traguardarle? attraverso quali strategie?

Piano di Formazione d'Istituto INFO

Opportunità e percorsi per la crescita professionale

Trasparenza

Amministrazione Trasparente
Albo Online

Servizi

Link utili