Altre info
Collegio Docenti a.s. 2022-'23
Il Collegio Docenti dovrebbe essere CUORE, MANI, MENTE e SPIRITO di una scuola, l'insieme unione delle sue risorse più importanti, la squadra che collabora per portare TUTTI al successo formativo, NON UNO DI MENO.
INGRESSO alla Scuola Sec. di primo grado
Nella Scuola Sec. di primo grado vengono favorite una più approfondita padronanza delle discipline e un’articolata organizzazione delle conoscenze, verso l’elaborazione di un sapere sempre meglio integrato e padroneggiato. Le competenze per l’esercizio della cittadinanza attiva e solidale sono promosse continuamente nell’ambito di TUTTE le attività di apprendimento.
INGRESSO alle Scuole Primarie
La Scuola Primaria mira all’acquisizione degli apprendimenti di base, come primo esercizio dei diritti costituzionali. La padronanza degli alfabeti di base è ancora più importante per bambini che vivono in situazioni di svantaggio: più solide saranno le strumentalità apprese alla Primaria, maggiori saranno le probabilità di inclusione sociale e culturale.
INGRESSO alle Scuole dell'Infanzia
La Scuola dell’Infanzia, liberamente scelta dalle famiglie, si rivolge a tutti i bambini dai 3 ai 6 anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione. La sua finalità per ogni bambino e bambina: promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza, della cittadinanza.
Bando cantiere nuova didattica - Innovazione didattica attraverso laboratorialità, apertura al territorio, integrazione emotiva di scuola ed extrascuola
Programma di sperimentazione quinquennale (per gli a.s. 2019/20; 2020/21; 2021/22 e biennio 2022-'24) centrata sulla didattica attiva, attraverso la realizzazione di laboratori interdisciplinari con l’elaborazione di Unità di Apprendimento secondo il modello della "didattica per competenze".
Bando FORMAT - FORMazione AmbienTe 2022-'24. Una sfida progettuale centrata sul Fiume Chiese e sull'educazione ecologica attraverso gli approcci laboratoriale e critico-riflessivo.
Con FORMAT, il bando dedicato all’educazione ambientale, Fondazione Cariverona intende promuovere e sostenere percorsi di sensibilizzazione ed educazione ecologica. Il nostro progetto IO SONO IL FIUME, IL FIUME È ME, ponendo al centro il Chiese, la sua biodiversità da conoscere e tutelare, la sua relazione con la comunità territoriale, ha ottenuto il finanziamento. SCOPRI LE ATTIVITÀ!
Progetti sostenuti da Fondazione Cariverona
Il nostro Istituto segue da tempo la Fondazione, condividendone gli obiettivi strategici. I due importanti Bandi cui di recente abbiamo partecipato, ottenendo con grande soddisfazione i finanziamenti i finanziamenti, riguardano l'INNOVAZIONE DIDATTICA e l'EDUCAZIONE AMBIENTALE.
I PON per la nostra scuola
Il Programma Operativo Nazionale (PON) del Miur, intitolato “Per la Scuola – competenze e ambienti per l’apprendimento”, è un piano di interventi che punta a creare un sistema d'istruzione e di formazione di elevata qualità.
20 maggio 2022, ore 11:00, Auditorium IC di Asola - LA LEZIONE. Giovani a confronto sulla condizione femminile
L'IC di Asola dà il benvenuto a Silvia Baraldi, portavoce europea del tema "Parità di Genere". Parteciperà alla performance teatrale del gruppo di allievi di Attività Alternativa all'IRC e guiderà la riflessione sul GOAL 5 di Agenda 2030: "Uguaglianza di Genere".